lunedì 13 ottobre 2008

Financial bailout, credit crunch, last news and analysis, what's happened? Let's see some charts...

In my last technical analysis about Dow Jones Index (article posted sunday 5 October 2008), I indicated a very strong support at 10,325 points. The break-out (downside) of this very importante value of support, opened the way for a violent sell-off with target below 10,000 points. Now the Dow Jones index is at 8,451 points.

On monday, European Markets jumps after bank rescue plan and Usa futures are very positive.

I have posted a lot of stocks charts in a finance's forum, at this url:
http://finanza.mercatotoro.com/index.php?option=com_fireboard&Itemid=100

domenica 5 ottobre 2008

English version - Dow Jones Index, graphically is all ready for the great...

I go back to talking about the Dow Jones after several months of away from my last report. The close of Friday at 10,325 points is exactly the low level indicated by the downtrend channel that has driven the index from the maximum at 14,164 points (9 October 2007), to the Minimum of yesterday (4 October 2008). 

The chart is very easy and I think that it is unnecessary to add other words. At this point everything is ready to try a rebound of a good intensity and duration. Conversely, the break-out (down) of this very important value of support, it would open the way for another sell-off with target below 10,000 points. 

In the event of a rebound, logically, for a trader on line is preferable to trade stocks that technically offer the best guarantees. Of course, in this situation, I prefer to operate on financial securities, because this is a credit and financial crunch! But among the 30 titles of the Index, they also are many titles that could be ready to break out (upside) theyr bearish channel ... and that means that they are ready to offer a bull signal. 

I would remind you that ... The Dow Jones Industrial Average is the best-known index of the New York Stock Exchange. The Dow Jones was designed by Charles Dow, one of the fathers of the technical analysis and the founder of the famous Wall Street Journal. The value of this index is calculated by weighing the price of  the 30 major titles of Wall Street. 

Dow Jones, adesso graficamente è tutto pronto per il grande...

Torno a parlare del Dow Jones dopo alcuni mesi di distanza dalla mia ultima analisi. La chiusura di venerdi a 10.325 punti è esattamente nel livello indicato dalla base del canale ribassista che ha guidato l'indice dal massimo a quota 14.164 punti del 9 ottobre 2007, al minimo di ieri 4 ottobre 2008. 
Il grafico parla da solo ed è inutile aggiungere tante altre parole. A questo punto è tutto pronto per provare un vero rimbalzo di una certa intensità e durata. Viceversa su rottura al ribasso di questo importantissimo valore di resistenza, si aprirebbe la strada per un sell-off devastante con target sotto i 10.000 punti. 

In caso di rimbalzo, logicamente sono da preferire i titoli che tecnicamente offrono le maggiori garanzie. Di base, in questa situazione preferisco operare su titoli finanziari, visto e considerato che la crisi è... di tipo finanziario. Ma tra i 30 titoli dell'indice ci sono anche parecchi titoli che potrebbero essere pronti a break-out al rialzo di canali ribassisti... che con un segnale di acquisto molto pulito potrebbero produrre accelerazioni rialziste da sfruttare. 

Vi ricordo che... il Dow Jones Industrial Average è l’indice più noto della borsa di New York. Conosciuto più semplicemente come Dow Jones, è stato ideato da Charles Dow, uno dei padri dell’analisi tecnica nonché fondatore del celebre Wall Street Journal. Il valore di questo indice viene calcolato soppesando il prezzo dei principali 30 titoli di Wall Street e monitorare costantemente il suo andamento permette di valutare i ritmi di crescita dell’economia americana.

sabato 4 ottobre 2008

Cosa prevede il piano Usa

Fonte Ansa.it

COSA PREVEDE IL PIANO USA
NEW YORK - Il piano salva-finanza, approvato in via definitiva dalla Camera dei rappresentanti Usa, vale 850 miliardi di dollari: ai 700 miliardi per soccorrere il sistema finanziario, infatti, il Senato ne ha aggiunti altri 150 per un pacchetto decennale di sgravi e deduzioni fiscali. 

L'obiettivo della 'Legge di stabilizzazione d'economia d'urgenza 2008', così è stato chiamato il piano Paulson rivisto (che dalle scarse tre pagine iniziali è arrivato a 451 pagine) mira a proteggere i risparmi e i beni immobiliari dei contribuenti, mantenere la proprietà, promuovere la crescita economica e massimizzare il ritorno sugli investimenti. 

Ecco i punti principali del nuovo progetto: 

- Vengono fissati al 31 dicembre 2009 i tempi per il piano di salvataggio, anche se in caso di richiesta del governo il limite può essere esteso per un massimo di due anni dall'approvazione della legge. 

- Nel documento si stabilisce che il segretario al Tesoro possa acquistare in un primo tempo fino a un massimo di 250 miliardi di dollari di asset tossici: su richiesta del presidente, però, il tetto può essere alzato fino a 350 miliardi. Al di sopra di tale cifra, il Congresso ha diritto di veto e comunque "non si potranno superare i 700 miliardi". Le uscite di cassa che faranno salire il debito a "11.315.000.000.000" di dollari. 

- Lo Stato può partecipare al capitale e ai profitti delle società che entrano a far parte del progetto, approfittando così dei benefici che deriverebbero da un eventuale miglioramento delle condizioni di mercato. 

- Il segretario al Tesoro potrà coordinarsi con le autorità di altri Paesi. 

- A controllare le operazioni del segretario del Tesoro sarà un consiglio di sorveglianza, composto fra gli altri dal presidente della Federal Reserve e da quello della Sec. Anche la corte dei conti americana (Government Accountability Office, Gao) supervisionerà il piano di acquisti, così come un ispettore generale indipendente supervisionerà le decisioni del Tesoro, che saranno esaminate dalla giustizia. 

- Il progetto di legge stabilisce inoltre un maggior raggio d'azione per la Fdic, l'organismo federale di assicurazione dei depositi, che potrà chiedere, fino alla fine del 2009, prestiti illimitati al Tesoro per garantire depositi fino a 250.000 dollari per un anno. 

- Viene poi ribadito per la Sec il potere di sospendere le cosiddette pratiche di mark-to-market. 

- Sono inoltre previste norme contro buone uscite d'oro per i dirigenti: il piano vieta, almeno fino a quando lo Stato sarà azionista, i paracadute d'oro per gli amministratori delegati o i dirigenti licenziati o dimissionari da società che hanno ceduto i propri asset al Tesoro. Limiti anche per le indennità che incoraggiano prese di rischio eccessive e un tetto di 500.000 dollari per le remunerazioni di dirigenti che possono beneficiare di deduzioni fiscali. 

- Il testo prevede delle misure a tutela dei proprietari di abitazione minacciati da pignoramenti e l'autorizzazione per rivedere, in caso di difficoltà del contribuente, le condizioni a cui sono stati accesi i mutui. Sono previsti anche crediti d'imposta per la classe media e le piccole imprese. 

- Sgravi fiscali per le società americane che girano film o telefilm negli Usa (costo 397 milioni) 

- 18 miliardi di dollari di esenzioni per l'energia pulita. Rientrano in questa voce agli sgravi per coloro che sceglieranno di parcheggiare l'auto privilegiando la bicicletta. 

- Misure per alleggerire il peso della 'alternative minimum tax' per 24 milioni di famiglie. 

- Riduzione di alcuni dazi all'import su alcuni prodotti di lana (costo 148 mln).


giovedì 2 ottobre 2008

Sono un po' in ritardo con il blog

Non ho più aggiornato il blog dal 18 Settembre ma potete seguire tutti i grafici e le analisi nel forum del portale web www.mercatotoro.com.

A breve riprenderò a postare grafici e analisi anche nel blog. Purtroppo è richiesta la massima attenzione in questa fase di mercato cosi nervosa e volatile... e la giornata ha solo 24 ore!

giovedì 18 settembre 2008

Apple, analisi tecnica dopo 29 dollari di ribasso tecnico...

Vi avevo segnalato in diretta la rottura della trendline inferiore del triangolo:
ed oggi pubblico una nuova analisi tecnica di Apple... versione italiana!

La rottura del triangolo segnalato nella nostra analisi tecnica precedente ha fatto scattare un importante segnale di vendita. La rottura del livello chiave a 156,50 dlr, ha scatenato un violento ribasso che ha portato lo stock fino ad un minimo di 127,83 dlr, -18,32% in 8 sedute.

Cupertino, 18-Set-08. Sono passate due settimane dal nostro ultimo aggiornamento di analisi tecnica relativo al titolo Apple. Come avevamo segnalato nell'articolo, la situazione tecnica era estremamente interessante con un triangolo di importanza fondamentale che, dopo violazione al ribasso, ha fatto scattare un segnale di vendita.

Per una coincisa descrizione della società e delle sue attività commerciali, dei maggiori azionisti e dei dati riguardanti capitalizzazione e P/E, vi rimandiamo alla nostra analisi precedente. A 127,83 dlr, la capitalazzazione scende a 113,24 miliardi di dollari.

La rottura al ribasso è avvenuta nella seduta dell'8 settembre, quando le quotazioni sono riuscite a rompere con forza il livello chiave a 156,50 dollari (nel grafico indicato con la freccia rossa, violazione trendline verde).

Da questa quota, come da previsione, è scattata una violenta accelerazione ribassista che ha portato lo stock fino ad un minimo di 127,83 dollari, valore di chiusura della seduta di ieri. Un ribasso del 18,32%, ottenuto in 8 sedute..... per gli altri grafici e il resto dell'analisi cliccate qui perchè il testo è stato pubblicato sul portale di economia e finanza mercatotoro.com

martedì 16 settembre 2008

I numeri del lunedi nero a Wall Street...

Lehman annuncia il più grande crack della storia, una bancarotta da 639 miliardi di dollari, 6 volte il fallimento di WorldCom e 10 volte maggiore della Enron. Violente vendite a Wall Street sui finanziari, si teme l'effetto domino. Tutti i numeri di un lunedi nero...

New York, 16-Set-08. Seduta catastrofica a Wall Street con tutti gli indici in pesante calo, nessun settore escluso. Il fallimento di Lehman Brothers, i problemi di Aig e il salvataggio di Merrill Lynch, hanno tolto fiducia agli investitori che hanno paura di un effetto domino che possa abbattersi e abbattere i grandi istituti finanziari.

La bancarotta da 639 miliardi di dollari di Lehman è il maggior crack della storia, niente di paragonabile ai "soli" 104 miliardi di dollari della multinazionale delle telecomunicazioni WorldCom o i 63 miliardi di dollari del gruppo energetico Enron. Per renderci conto meglio della quantità di debiti della banca statunitense, ricordiamo che il crack della nostra Parmalat portò ad un buco di circa 14 miliardi.

Nel dettaglio, Lehman Brothers ha un debito pari a circa 613 miliardi di dollari ed è inoltre debitrice di oltre 157 miliardi di dollari nei confronti di una decina di creditori non privilegiati e nei riguardi degli obbligazionisti. Tra i non privilegiati figurano Commerzbank e Banf of New York, l'esposizione degli obbligazionisti è la quasi totalità del credito non garantito ed è pari a 155 miliardi di dollari. I debiti potranno essere saldati solo dopo che saranno rimborsati i creditori privilegiati.

Il Dow Jones ha chiuso a 10.917 punti, in calo del 4,42%. L'S&P 500 a 1.192 pt, -4,71%. Nasdaq 2.179 pt, -3,60%.

Dj Composite Average, -3,44%
Dj Transportation Average, -2,30%
Nyse Composite, -5,09%

Tra i 30 titoli del Dow Jones Industrial Average: 
Aig - American International Group, assicurativo: 4,76 usd, -60,79%
Bank of America, bancario: 26,55 usd, -21,31%
Citigroup, bancario: 15,24 usd, -15,14%
General Motors, auto: 11,44 usd, -12,07%
JPMorgan Chase, bancario: 37,00 usd, -10,13%
American Express, carte di credito: 35,48 usd, -8,91%

Altri titoli bancari e finanziari:
Lehman Brothers: 0,21 usd, -94,25%
Wachovia: 10,71 usd, -24,95%
Goldman Sachs Group: 135,50 usd, -12,13%
Morgan Stanley: 32,19 usd, -13,54%
Ubs Ag: 16,95 usd, -17,29%
Wells Fargo: 31,00 usd, -9,59%
Washington Mutual: 2,00 usd, -26,74%
Ambac Financial Group: 6,24 usd, -16,91%

Bond 10 anni a 3,39%, in ribasso del 4,24%.

Fonte: http://finanza.mercatotoro.com/index.php?option=com_content&task=view&id=315&Itemid=37

lunedì 8 settembre 2008

Apple, trendline violata

Apple ha violato la trendline segnalata nella mia analisi tecnica precedente. Lo stock quotato al Nasdaq alle 18 ora italiana cede il 4,20% a 153,40 dollari.

giovedì 4 settembre 2008

Fiat, storico dal 1999 al 2008, grafici weekly e daily aggiornati

ITALY: Ho rispolverato in archivio alcuni storici di Fiat e ho pubblicato i grafici weekly dal 1999 al 2008, con ingrandimenti daily ai giorni nostri. Per ingrandirli potete cliccarci sopra.
Sono interessanti gli ultimi daily perchè Fiat è in un bel triangolo e la ro
ttura (break-out) al rialzo o al ribasso di uno dei due lati, probabilmente produrrà un accelerazione rispettivamente al rialzo o al ribasso. Attenzione sempre all'eventualità di una falsa rottura, in ogni caso utilizzare uno stop loss è sempre consigliato.

FOR MY ENGLISH FRIENDS: I have published weekly charts of the Fiat's stock (Fiat italian carmaker) from 1999 to 2008. To enlarge you can click on them.
They are very interesting because Fiat is in a beautiful triangle and the break-out upwards or downwards of one of its two sides, probably will produce an acceleration respectively upwards or downwards. Warning for the possibility of a false break, in any case, it is always recommended to use a stop loss.


HAVE A NICE DAY!!!

lunedì 1 settembre 2008

Technical Analysis English Version - Apple, what's going on?

I HOPE TO WRITE IN A GOOD ENGLISH.... - Temmao81

Apple, what's going on?

The crocodile by Bloomberg on Steve Jobs, fake IPhone's customers in Poland but foremost a beautiful triangle forming in the daily chart. Technical Analysis about Apple.

Cupertino, 01-Set-08. After one month since our last article "Apple's technical analysis of the title", we return to talk about the Cupertino's company and its stock.

For a coincided description of the society and its business, major shareholders and data on capitalization and P/E, you can refer to our previous analysis.

Over the past 30 days, the press has often occupied Apple and we can not avoid reporting the crocodile on Steve Jobs published for an error by Bloomberg last week. In journalistic jargon, the crocodile is an obituary written in advance, to have material ready at the time of need.

A long biography (about 17 pages and 2500 words) with the entire career of the CEO of Apple and its brilliant insights. A glaring gaffe that, even after official denials and excuses, has aroused concern among fans of Apple.

The crocodile is actually a common practice between agencies newspapers but in the case of Bloomberg, popular international financial network, has pushed bloggers and fans to the most disparate assumptions and discussions.

The state of health of Jobs is always under observation. The CEO and founder of Apple had appeared very thin and pale at MacWorld, fueling the suspicion that after pancreatic cancer, defeated a few years ago, could have new problems.

The newspapers have also reserved space for news related to the marketing of new IPhone, and even in Italy, has attracted particular interest the gaffe registered in Poland, where there were the usual fans waiting in front of the shops to buy 3G in the days of its launch except know then that there were only ... actors! Fearing a flop, Orange, the main mobile operator in Poland, has recruited dozens of boys and girls paying to stay patiently in a row, in front of Polish shops in the first days of marketing of the revolutionary product of the company of Cupertino. The same telephone company have admitted that thing, explaining that they have resorted to this expedient to incuriosire customers.

Returning to the technical movements of the stock listed on Nasdaq, in our last article we had left the stock at about 160 U.S. dollars and, by reference to the close of Friday (today Wall Street will be closed for the Labour Day), one month after a max recorded at 180.45 usd, we have found it at 169.53 usd.

The chart for the moment is noting very interesting.

As we have seen in the previous analyses, we have two main channels very important that already saw several tests, confirming their technical soundness: a bulltrend (which we continue to colour green) and a downtrend (red color in the chart). You can click on the small chart to see a big chart.
As we can see, the violation of our downward midline Green has unleashed a wave of sales on friday that pushed the action down to 169.53 U.S. dollars, in a fall of about 2.42%. Further confirmation of the goodness technical channel identified.

Most important is to verify the formation of a triangle very interesting from a technical point of view because built with the side top of the main downtrend channel and with the underside of bullish main channel.

It is not often happened that a stock offering technical signals of this kind.

Signals are very important because any violation, upwards or downwards, probably trigger violent acceleration of the prices, respectively, upwards or downwards. Accelerations which can be exploited by technicians who manage their operational strategy on this important technical figure.

Sliding the graph, we try to build a new trendline (blue) on two main minimums of the last 29 sessions in order to obtain a new value for a dynamic support that can help us to understand what is the context of the movement of this stock.

We try to do the same work also to highlight a new bearish trend. This time we take as a reference the last 12 sessions, with special attention to max intraday obtained on August 14 and the minimum prices of August 19 and August 29.

All this work allows us to identify a new triangle... in the triangle! Smaller, more current (considering that the summit indicates a date closer) that, as the main triangle, possibly offer violent accelerations upwards or downwards in case of violation respectively of the top or bottom.

We show these values in the graph (thick black line for higher values, blue line for the values below). Why is it important? Because, of course, could help set a strategy going to anticipate the movement of the main triangle (the top is red, the underside is green).

We check all the best values, zooming in the chart.

You can see the article and all the charts in a biggest versione, visit the portal of finance http://www.mercatotoro.com/

Stampa tedesca: il piano Alitalia è uno scandalo

Secondo il Frankfurter Allgemeine Zeitung l'attuale piano di privatizzazione Alitalia è ancora più insolente perchè intende separare la parte migliore della compagnia, per assegnarla ad un prezzo di favore ad un nuovo consorzio di imprenditori, mentre ad occuparsi del marcio restante sarà lo Stato italiano.

Francoforte, 01-Set-08. Il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung definisce il piano governativo di salvataggio di Alitalia "uno scandalo di dimensioni europee".
In un lungo fondo, il giornale tedesco ricorda che fino al 2002 la compagnia aerea italiana ha ricevuto 1,4 miliardi di euro di sovvenzioni statati, a cui si sono aggiunti ulteriori crediti nel 2005 e nel 2008, "registrati sui libri contabili come capitale proprio".
Secondo il "Faz", "l'attuale piano di privatizzazione è ancora più insolente perchè intende separare la parte migliore della compagnia, per assegnarla ad un prezzo di favore ad un nuovo consorzio di imprenditori, mentre ad occuparsi del marcio restante sarà lo Stato italiano".
Inoltre, il piano di risanamento "si fa beffe di tutte le regole del mercato"... clicca qui per leggere tutta la notizia

Apple, analisi tecnica in italiano

Il coccodrillo di Bloomberg su Steve Jobs, le finte file per l'IPhone in Polonia ma soprattutto un bellissimo triangolo in formazione nel grafico giornaliero. Analisi Tecnica di Apple.
Cupertino, 01-Set-08. A distanza di un mese dal nostro ultimo articolo "Apple, analisi tecnica del titolo", torniamo a parlare della casa di Cupertino e del suo stock.
Per una coincisa descrizione della società e delle sue attività commerciali, dei maggiori azionisti e dei dati riguardanti capitalizzazione e P/E, vi rimandiamo alla nostra analisi precedente.
Negli ultimi 30 giorni, la stampa si è occupata spesso di Apple e non possiamo evitare di segnalare il coccodrillo su Steve Jobs pubblicato per errore da Bloomberg la scorsa settimana. In gergo giornalistico, il coccodrillo è un necrologio scritto in anticipo, per avere materiale già pronto al momento del bisogno.
Una lunga biografia (circa 17 pagine e 2500 parole) con tutta la carriera del Ceo di Apple e le sue geniali intuizioni. Una gaffe clamorosa che, anche dopo smentite e scuse ufficiali, ha destato preoccupazione tra i fan della Mela.
Il coccodrillo in realtà è una pratica comune tra le agenzie giornalistiche ma nel caso di Bloomberg, notissimo network finanziario internazionale, ha spinto blogger e fans alle più disparate ipotesi e discussioni.
Lo stato di salute di Jobs è sempre sotto osservazione. Il Ceo e fondatore di Apple era apparso molto magro e pallido all'ultimo MacWorld, alimentando il sospetto che dopo il cancro al pancreas, sconfitto alcuni anni fa, potesse avere nuovi problemi.
I giornali hanno riservato spazio anche per news legate alla commercializzazione del nuovo IPhone e, anche in Italia, ha destato particolare interesse la gaffe registrata in Polonia, dove si sono viste le solite file degli appassionati per acquistare il 3G nel giorno del suo lancio salvo venire poi a sapere che non erano altro che... semplici comparse! Temendo un flop, la Orange, principale operatore mobile della Polonia, ha reclutato decine di ragazzi e ragazze pagandoli per restare pazientemente in fila, davanti ai negozi polacchi, nel primo giorno di commercializzazione del rivoluzionario prodotto della casa di Cupertino. Lo ha ammesso la stessa compagnia telefonica, spiegando di aver fatto ricorso a questo espediente per far incuriosire i clienti.
Tornando all'analisi tecnica dei movimenti del titolo quotato al Nasdaq, avevamo lasciato lo stock a circa 160 dollari e, prendendo come riferimento la chiusura di venerdi (oggi Wall Street sarà chiusa per il Labour Day), a distanza di un mese, dopo aver registrato un max a 180,45 usd, lo abbiamo ritrovato a 169,53 usd.
Il grafico, per il momento, si sta rilevando molto interessante.
Come abbiamo visto nella precedente analisi, abbiamo due canali principali molto importanti che hanno già registrato diversi test, a conferma della loro validità tecnica: un rialzista (che continuiamo a colorare di verde) e un ribassista (colore rosso nel grafico)... clicca qui o sui grafici per leggere l'articolo e vedere i grafici ingranditi pubblicati su mercatotoro.com


giovedì 28 agosto 2008

Telecom Italia, -47,31% in 12 mesi, analisi tecnica e grafici

Telecom Italia S.p.A. è una società italiana che si occupa di telecomunicazioni e offre, in Italia e all'estero, servizi di telefonia fissa, telefonia cellulare, telefonia IP, Internet e televisione via cavo. I brand più conosciuti sono Telecom Italia, Tim e Alice.
Evitando un'accurata analisi storica delle vicende di questa compagnia, ricordiamo solo che è nata formalmente nel 1994, con un atto del Consiglio di amministrazione dell'IRI (riassetto con fusione delle cinque società del gruppo IRI-STET operanti nel settore della telefonia: Sip, Iritel, Italcable, Telespazio e Sirm). Successivamente è arrivata la privatizzazione, l'Opa di Olivetti e infine l'ingresso di Olimpia che, nel 2007, ha passato il testimone a Telco.
Attualmente infatti, la quota di controllo del 23,595% è in mano a Telco, società creata da una cordata italo-spagnola composta da Mediobanca (10,6%), Assicurazioni Generali (28,1%), Intesa SanPaolo (10,6%), Sintonia del gruppo Benetton (8,4%) e Telefonica (42,3%).
Sede legale a Milano, direzione generale a Roma, il presidente è Gabriele Galateri di Genola e l'Amministratore Delegato è Franco Bernabè.
Tornando a parlare degli azionisti della società, secondo i dati forniti da Borsa Italiana e aggiornati al 27 Agosto 2008, Findmin Group SA è il secondo maggior azionista con una quota del 4,45%, Brandes Investment ha il 4,08% mentre il restante 66,97% è in mano ad azionisti minori che non raggiungono la quota del 2%. Una percentuale di un certo rilievo, quest'ultima, su cui sarà importante impostare le dovute riflessioni.
In questo articolo vogliamo però occuparci esclusivamente di Analisi Tecnica e come prima mossa, andiamo a controllare insieme l'andamento delle quotazioni del titolo negli ultimi 12 mesi.



Secondo i dati forniti da Borsa Italiana, il titolo Telecom negli ultimi 12 mesi ha perso il 47,31% mentre dal 28 dicembre 2007 la flessione è del 49,22%. Graficamente non è certo difficile individuare un trend ribassista che accompagna lo stock da diversi anni. In questo caso, la nostra analisi prende in esame gli ultimi 12 mesi di quotazione. Abbiamo individuato due canali ribassisti: un canale principale che abbiamo segnato in rosso ed un canale secondario, più ripido, colorato in blu. Dal massimo a 2,2450 del 7 dicembre 2007, alla quotazione attuale a 1,08, il ribasso è del 51,89%.... continua ... clicca qui per leggere tutto l'articolo
Link del sito dove è stato pubblicato l'articolo:

martedì 26 agosto 2008

Fiat, Italian Markets, technical analysis: trendline violated

Good morning Ladies and Gentlemen,

Some days ago, I have posted a technical analysis about the price movement of Fiat's stock in the italian markets. The test is now published in the internet portal of economy and finance www.mercatotoro.com. Click the link or the charts to see the complete analysis on line.




Thank you for your attention.

Ps. The text is in italian language, if you think that in the future would be better to have english traduction, post a comment in this blog to contact me.

martedì 19 agosto 2008

Quali libri per iniziare...

Altra domanda, altra risposta. La pubblico perchè magari interessa anche ai lettori del blog.

Buongiorno, mi chiamo Giulio. Ho letto con attenzione l'articolo del 7 Agosto, "Perchè il 64% dei day traders perde?" e mi sono riconosciuto in alcuni passaggi del testo. Ho registrato alcune perdite ultimamente, dovute principalmente alla mia scarsa conoscenza del mercato. Ho commesso diversi errori di inesperienza, ho aperto un conto per fare trading on line da meno di un anno ma sono molto determinato e vorrei avere qualche consiglio. Sto cercando di studiare da autodidatta ma, per il momento, non ho ancora trovato testi veramente interessanti. Consigli a riguardo?

Buongiorno Giulio. Ti ringrazio per avermi scritto. Studiare i mercati mobiliari è fondamentale per chiunque voglia provare a investire. Ormai su Internet si trova praticamente di tutto e per una persona motivata e determinata come te c'è solo l'imbarazzo della scelta. In ogni caso, ci sono alcuni libri che non possono mancare nella libreria di un bravo trader.

Alcuni titoli li ho segnalati in un sito nella sezione "Libreria" (puoi cliccare qui per vederli). In totale, attualmente, sono stati inseriti 19 libri, tutti molto interessanti.

Evitando di scrivere la recensione di ognuno (che puoi trovare facilmente cliccando direttamente sulla scheda di ogni libro), considerando la richiesta di Giulio, voglio segnalare i testi di John J. Murphy, market analyst da molti considerato il padre della moderna analisi tecnica. Il suo best seller è "Technical Analysis of the Financial Markets", vero punto di riferimento per analisti e investitori. Attualmente questo libro è utilizzato come testo principale in circa 30 università statunitensi, è stato tradotto in 8 lingue compreso l'italiano, il titolo è "Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari". Assolutamente consigliato.

Per chi volesse approfondire gli studi di Murphy, sono molto interessanti anche un' altra opera dell'autore americano: "Intermarket Techical Analysis".

Un altro libro che riscuote molto successo tra gli operatori è "Technical analysis of stock trends", di Robert D. Edwards e John Magee. Molto completo, 43 capitoli e 720 pagine, aggiornatissimo nella sua ottava edizione. Dall'approccio classico proposto da Dow, fino alle più complesse tecniche per affrontare i mercati più speculativi, una risorsa preziosa per qualsiasi investitore.

Cosi come "Technical analysis explained" di Martin J. Pring.

Per approfondire e conoscere meglio le candele giapponesi, Gregory L. Morris propone "Candlestick Charting Explained", forse uno dei testi migliori riguardanti questo tipo di analisi grafica.

Per iniziare, consiglio anche "The new Market Wizard", di Jack D. Schwager, una raccolta di interviste a diversi trader di fama mondiale. Utile per capire quale qualità sono indispensabili per questa attività e cosa differenzia un trader di scarso valore da un investitore eccezionale.

Spazio anche alla psicologia con Lars Tvede e il suo "The psycology of finance", un libro che sviluppa argomento interessantissimi. Uno studio dei comportamenti, dei pensieri e delle reazioni dei trader in ogni condizione di mercato.

La Doji ha valenza tecnica anche in un grafico di medio periodo?

Un caro amico del forum, mi ha posto una domanda interessante e, rispondendo, ho pensato di approfittarne per aggiornare anche il blog. Se volete potete farmi tutte le domande che volete, proverò a rispondere tempo permettendo... e se ne sarò in grado naturalmente!!! Mi contattate tramite forum, dove sono Temmao81. La prima domanda è questa:

Domanda: La "doji" nella configurazione che hai evidenziato tu ha la stessa valenza tecnica anche in un grafico di medio periodo ? (per chi non intende fare day trading)

Risposta: Si, la Dojia ha valenza tecnica sia in un grafico intraday che in uno a medio o lungo periodo.La Doji su Fiat intraday l'abbiamo vista ieri (potete cliccare qui per la pagina del forum della doji intraday di Fiat, post n. 1487) oggi ti faccio vedere un grafico di medio periodo, il grafico è di Apple. Ti ho segnalato le Doji posizionate in fondo ad una discesa e al culmine di una salita per farti vedere che spesso danno segnali tecnici molto interessanti, su violazione della ombra inferiore o superiore della Doji. La Doji è una candela con apertura e chiusura sullo stesso prezzo, il valore max è la sua ombra superiore, il minimo è la sua ombra inferiore. La violazione del max o del min della Doji offre un segnale tecnico. Parliamo di probabilità, non di certezze. Ma è sempre un indicatore molto interessante. Guardiamo il grafico.


La prima Doji in realtà, teoricamente, sarebbe più interessante in fondo ad un ribasso perchè l'ombra inferiore è molto lunga e indica che durante la seduta hanno provato un ribasso che non è andato a buon fine. E' posizionata però in cima ad una salita e come vedi ha innescato un violento ribasso, fino alla doji successiva, la seconda che segnalo. La Doji n. 2 è veramente scolastica. Chiaro segnale di inversione, che ha portato infatti i corsi in forte rialzo. Poi è uscito una sorta di doppio max, siamo tornati indietro e siamo finiti sulla terza Doji, la n. 3. Vedi come anche in questo caso... siamo ripartiti al rialzo? E questo rialzo è ottimo, visto che ha spinto lo stock da 130 quasi fino alla soglia dei 200 dollari. Doji n. 4 su stile delle precedenti, andiamo invece a osservare la Doji n. 5... perchè ci offre la possibilità di controllare una doji inversa. Un'ombra superiore molto accentuata, in cima ad una forte salita, chiaro segnale di possibile inversione. Inversione che ha portato i corsi dai 202 dollari fino ai 120 e poi più sotto. Non è una regola certa, certezze non esistono in borsa, ma come puoi capire... è un segnale che spesso è interessante e può essere utilizzato per permetterci di valutare bene quante probabilità ha uno stock di salire o scendere ancora. Se poi vogliamo approndire spieghiamo anche megliole Doji... e le varie configurazioni come Long Legged Doji, oppure la Dragonfly o la Gravestone e cosi via. Per il momento per non confonderci troppo... credo possa bastare cosi!!!

mercoledì 13 agosto 2008

Banco Popolare - BP.MI - Analisi Tecnica

Su invito di Fabrizio, che saluto, ho pubblicato una breve analisi del titolo Banco Popolare, borsa di Milano. Lo trovate in uno dei forum che frequento oppure cliccando sul grafico.

martedì 12 agosto 2008

Forex, Euro/Dollaro

Anche l'Euro/Dollaro oggi ci sta dando qualche bella soddisfazione... pubblico un'analisi grafica.Clicca qui per ingrandire il grafico e vedere altri aggiornamenti

Intraday di Fiat, 12 Agosto

Il titolo si muove molto tecnicamente ed è un'ottima notizia per chi vuole tradarlo... tecnicamente. Anche oggi lavoro intraday su Fiat. Ecco il grafico aggiornato alle ore 15.20. Tra 10 minuti, appena apre Wall Street, inizio anche con l'intraday Apple e di qualche titolo finanziario Usa.

Clicca qui per ingrandire il grafico

giovedì 7 agosto 2008

Oggi intraday di Fiat e Apple, per il momento...

Oggi mi sto dedicando all'intraday di Fiat e sto preparando quello di Apple. Ho pubblicato alcuni grafici sui forum che frequento (finanzaonline.com, investireoggi.it e mercatotoro.com). I link li trovate cliccando sulle foto dei grafici.

martedì 5 agosto 2008

Citigroup, analisi tecnica dello stock

Oggi ho preparato un'analisi di Citigroup, completa di grafici. Pubblicata sui forum e sul sito web di informazione finanziaria http://www.mercatotoro.com/
Potete vederla cliccando qui o sulle foto...

lunedì 4 agosto 2008

Calendario Economico delle prossime 2 settimane


Oggi vi segnalo un buon link dove potete trovare il calendario economico delle prossime 2 settimane, dal 3 Agosto al 16 Agosto, tutti gli eventi da monitorare, dalla Nuova Zelanda agli Stati Uniti d'America.

Link Calendario Economico delle prossime 2 settimane

venerdì 1 agosto 2008

giovedì 31 luglio 2008

Brutto dato sul Pil Usa, stock in ribasso

Alle 14.30 è uscito il dato sul Pil Usa del II trimestre che si è rivelato peggiore del previsto. Le previsioni degli analisti interpellati da bloomberg erano per un Pil +2,3%, altri analisti prevedevano un più contenuto +2,0%. Il dato ha evidenziato un Pil +1,9%. Le brutte notizie non sono finite qui, il dato sul Pil del I trimestre è stato rettificato al ribasso.

Seguivamo Fiat e siamo stati molto fortunati perchè il grafico evidenziava una resistenza proprio dove è iniziata la correzione. Dal punto di vista del Timing il max intraday registrato a 11,29 alle ore 13.50... è in una posizione pessima per un long. Tecnicamente c'è anche un triplo max a 11,28. Lo stock ha perso quasi 2 punti percentuali in 30 minuti e, alle 15.00 viene scambiato a 11,06 euro. Ho pubblicato nel forum alcuni grafici aggiornati.

Futures a Wall Street negativi.


Pubblico il grafico intraday di Fiat anche qui nel blog ma le dimensioni sono troppo piccole, nei forum riesco a inserirli più grandi.

Bel recupero intraday per Fiat, in attesa di Apple...

Mercato Italiano: bel rialzo di Fiat che dopo aver aperto a 10,98 e aver registrato un minimo intraday a 10,80 verso le 9.30, è rimbalzata con decisione superando la quota psicologica degli 11,00 euro. Alle 13.45 (ora italiana), lo stock quotato alla borsa di Milano viene scambiato a 11,29 euro, in rialzo del 2,61%.
A livello intraday, ho pubblicato questi grafici sul forum.
Clicca qui per i grafici intraday di Fiat, 31 Luglio 2008, ore 13.45.

Mercato Americano. Probabilmente guarderò Apple, General Motors e alcuni finanziari (Citigroup e Merrill Lynch). Ho già pubblicato qualcosa su Apple.
Clicca qui per i grafici intraday di Apple, 31 Luglio 2008, mercato non ancora aperto.

martedì 29 luglio 2008

Ho pubblicato i grafici di Apple, General Motors, Dow Jones Industrial e Geox (oggi +13,68%). Li trovate tutti nei forum che frequento.

Vi posto alcuni link:
Apple
General Motors
Dow Jones Industrial
Geox

lunedì 28 luglio 2008

Grafico intraday per Apple


Apple sta seguendo un canale ribassista ed è tornata a quota 156 dollari, in ribasso provvisorio del 3,5%. Ho preparato questo grafico ma sul blog è arduo provare a pubblicare raffiche di aggiornamenti in tempo reale quindi, scusandomi in anticipo perchè non ho ancora imparato a usare bene questo blog, se avete voglia di leggermi e vedere i grafici, vi invito a seguirmi nei forum finanziari che frequento.

Per il momento frequento unicamente 2 forum:



Petrolio in rialzo su attacchi Nigeria

Lagos, Nigeria, 28-Lug-08. Mercati finanziari nervosi dopo l’ennesimo attacco del Mend – acronimo per Movimento di Emancipazione del Delta del Niger – agli oleodotti delle società petrolifere Occidentali.
Gli attivisti nigeriani, esasperati dalla mancanza di sviluppo nella loro comunità, la scorsa settimana avevano annunciato una serie di attacchi da condurre nei prossimi 30 giorni.
L’isola di Bonny è tra le zone più calde. Ospita un terminale per l’esportazione di petrolio operato da Royal Dutch Shell che produce 400mila barili di petrolio al giorno. Gli altri partner sono Eni (Italia) e Total (Francia).... clicca qui per leggere l'articolo sul sito finanziario che lo ha pubblicato