lunedì 13 ottobre 2008
Financial bailout, credit crunch, last news and analysis, what's happened? Let's see some charts...
On monday, European Markets jumps after bank rescue plan and Usa futures are very positive.
I have posted a lot of stocks charts in a finance's forum, at this url:
http://finanza.mercatotoro.com/index.php?option=com_fireboard&Itemid=100
domenica 5 ottobre 2008
English version - Dow Jones Index, graphically is all ready for the great...
Dow Jones, adesso graficamente è tutto pronto per il grande...
sabato 4 ottobre 2008
Cosa prevede il piano Usa
giovedì 2 ottobre 2008
Sono un po' in ritardo con il blog
giovedì 18 settembre 2008
Apple, analisi tecnica dopo 29 dollari di ribasso tecnico...

martedì 16 settembre 2008
I numeri del lunedi nero a Wall Street...
New York, 16-Set-08. Seduta catastrofica a Wall Street con tutti gli indici in pesante calo, nessun settore escluso. Il fallimento di Lehman Brothers, i problemi di Aig e il salvataggio di Merrill Lynch, hanno tolto fiducia agli investitori che hanno paura di un effetto domino che possa abbattersi e abbattere i grandi istituti finanziari.
La bancarotta da 639 miliardi di dollari di Lehman è il maggior crack della storia, niente di paragonabile ai "soli" 104 miliardi di dollari della multinazionale delle telecomunicazioni WorldCom o i 63 miliardi di dollari del gruppo energetico Enron. Per renderci conto meglio della quantità di debiti della banca statunitense, ricordiamo che il crack della nostra Parmalat portò ad un buco di circa 14 miliardi.
Nel dettaglio, Lehman Brothers ha un debito pari a circa 613 miliardi di dollari ed è inoltre debitrice di oltre 157 miliardi di dollari nei confronti di una decina di creditori non privilegiati e nei riguardi degli obbligazionisti. Tra i non privilegiati figurano Commerzbank e Banf of New York, l'esposizione degli obbligazionisti è la quasi totalità del credito non garantito ed è pari a 155 miliardi di dollari. I debiti potranno essere saldati solo dopo che saranno rimborsati i creditori privilegiati.
Il Dow Jones ha chiuso a 10.917 punti, in calo del 4,42%. L'S&P 500 a 1.192 pt, -4,71%. Nasdaq 2.179 pt, -3,60%.
Dj Composite Average, -3,44%
Dj Transportation Average, -2,30%
Nyse Composite, -5,09%
Tra i 30 titoli del Dow Jones Industrial Average:
Aig - American International Group, assicurativo: 4,76 usd, -60,79%
Bank of America, bancario: 26,55 usd, -21,31%
Citigroup, bancario: 15,24 usd, -15,14%
General Motors, auto: 11,44 usd, -12,07%
JPMorgan Chase, bancario: 37,00 usd, -10,13%
American Express, carte di credito: 35,48 usd, -8,91%
Altri titoli bancari e finanziari:
Lehman Brothers: 0,21 usd, -94,25%
Wachovia: 10,71 usd, -24,95%
Goldman Sachs Group: 135,50 usd, -12,13%
Morgan Stanley: 32,19 usd, -13,54%
Ubs Ag: 16,95 usd, -17,29%
Wells Fargo: 31,00 usd, -9,59%
Washington Mutual: 2,00 usd, -26,74%
Ambac Financial Group: 6,24 usd, -16,91%
Bond 10 anni a 3,39%, in ribasso del 4,24%.
Fonte: http://finanza.mercatotoro.com/index.php?option=com_content&task=view&id=315&Itemid=37
lunedì 8 settembre 2008
Apple, trendline violata
giovedì 4 settembre 2008
Fiat, storico dal 1999 al 2008, grafici weekly e daily aggiornati
They are very interesting because Fiat is in a beautiful triangle and the break-out upwards or downwards of one of its two sides, probably will produce an acceleration respectively upwards or downwards. Warning for the possibility of a false break, in any case, it is always recommended to use a stop loss.



lunedì 1 settembre 2008
Technical Analysis English Version - Apple, what's going on?
Apple, what's going on?
The crocodile by Bloomberg on Steve Jobs, fake IPhone's customers in Poland but foremost a beautiful triangle forming in the daily chart. Technical Analysis about Apple.
Cupertino, 01-Set-08. After one month since our last article "Apple's technical analysis of the title", we return to talk about the Cupertino's company and its stock.
For a coincided description of the society and its business, major shareholders and data on capitalization and P/E, you can refer to our previous analysis.
Over the past 30 days, the press has often occupied Apple and we can not avoid reporting the crocodile on Steve Jobs published for an error by Bloomberg last week. In journalistic jargon, the crocodile is an obituary written in advance, to have material ready at the time of need.
A long biography (about 17 pages and 2500 words) with the entire career of the CEO of Apple and its brilliant insights. A glaring gaffe that, even after official denials and excuses, has aroused concern among fans of Apple.
The crocodile is actually a common practice between agencies newspapers but in the case of Bloomberg, popular international financial network, has pushed bloggers and fans to the most disparate assumptions and discussions.
The state of health of Jobs is always under observation. The CEO and founder of Apple had appeared very thin and pale at MacWorld, fueling the suspicion that after pancreatic cancer, defeated a few years ago, could have new problems.
The newspapers have also reserved space for news related to the marketing of new IPhone, and even in Italy, has attracted particular interest the gaffe registered in Poland, where there were the usual fans waiting in front of the shops to buy 3G in the days of its launch except know then that there were only ... actors! Fearing a flop, Orange, the main mobile operator in Poland, has recruited dozens of boys and girls paying to stay patiently in a row, in front of Polish shops in the first days of marketing of the revolutionary product of the company of Cupertino. The same telephone company have admitted that thing, explaining that they have resorted to this expedient to incuriosire customers.
Returning to the technical movements of the stock listed on Nasdaq, in our last article we had left the stock at about 160 U.S. dollars and, by reference to the close of Friday (today Wall Street will be closed for the Labour Day), one month after a max recorded at 180.45 usd, we have found it at 169.53 usd.
The chart for the moment is noting very interesting.
As we have seen in the previous analyses, we have two main channels very important that already saw several tests, confirming their technical soundness: a bulltrend (which we continue to colour green) and a downtrend (red color in the chart). You can click on the small chart to see a big chart.

Most important is to verify the formation of a triangle very interesting from a technical point of view because built with the side top of the main downtrend channel and with the underside of bullish main channel.
It is not often happened that a stock offering technical signals of this kind.
Signals are very important because any violation, upwards or downwards, probably trigger violent acceleration of the prices, respectively, upwards or downwards. Accelerations which can be exploited by technicians who manage their operational strategy on this important technical figure.



We show these values in the graph (thick black line for higher values, blue line for the values below). Why is it important? Because, of course, could help set a strategy going to anticipate the movement of the main triangle (the top is red, the underside is green).


Stampa tedesca: il piano Alitalia è uno scandalo
Francoforte, 01-Set-08. Il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung definisce il piano governativo di salvataggio di Alitalia "uno scandalo di dimensioni europee".
In un lungo fondo, il giornale tedesco ricorda che fino al 2002 la compagnia aerea italiana ha ricevuto 1,4 miliardi di euro di sovvenzioni statati, a cui si sono aggiunti ulteriori crediti nel 2005 e nel 2008, "registrati sui libri contabili come capitale proprio".
Secondo il "Faz", "l'attuale piano di privatizzazione è ancora più insolente perchè intende separare la parte migliore della compagnia, per assegnarla ad un prezzo di favore ad un nuovo consorzio di imprenditori, mentre ad occuparsi del marcio restante sarà lo Stato italiano".
Inoltre, il piano di risanamento "si fa beffe di tutte le regole del mercato"... clicca qui per leggere tutta la notizia
Apple, analisi tecnica in italiano

Cupertino, 01-Set-08. A distanza di un mese dal nostro ultimo articolo "Apple, analisi tecnica del titolo", torniamo a parlare della casa di Cupertino e del suo stock.
Per una coincisa descrizione della società e delle sue attività commerciali, dei maggiori azionisti e dei dati riguardanti capitalizzazione e P/E, vi rimandiamo alla nostra analisi precedente.
Negli ultimi 30 giorni, la stampa si è occupata spesso di Apple e non possiamo evitare di segnalare il coccodrillo su Steve Jobs pubblicato per errore da Bloomberg la scorsa settimana. In gergo giornalistico, il coccodrillo è un necrologio scritto in anticipo, per avere materiale già pronto al momento del bisogno.
Una lunga biografia (circa 17 pagine e 2500 parole) con tutta la carriera del Ceo di Apple e le sue geniali intuizioni. Una gaffe clamorosa che, anche dopo smentite e scuse ufficiali, ha destato preoccupazione tra i fan della Mela.
Il coccodrillo in realtà è una pratica comune tra le agenzie giornalistiche ma nel caso di Bloomberg, notissimo network finanziario internazionale, ha spinto blogger e fans alle più disparate ipotesi e discussioni.
Lo stato di salute di Jobs è sempre sotto osservazione. Il Ceo e fondatore di Apple era apparso molto magro e pallido all'ultimo MacWorld, alimentando il sospetto che dopo il cancro al pancreas, sconfitto alcuni anni fa, potesse avere nuovi problemi.
I giornali hanno riservato spazio anche per news legate alla commercializzazione del nuovo IPhone e, anche in Italia, ha destato particolare interesse la gaffe registrata in Polonia, dove si sono viste le solite file degli appassionati per acquistare il 3G nel giorno del suo lancio salvo venire poi a sapere che non erano altro che... semplici comparse! Temendo un flop, la Orange, principale operatore mobile della Polonia, ha reclutato decine di ragazzi e ragazze pagandoli per restare pazientemente in fila, davanti ai negozi polacchi, nel primo giorno di commercializzazione del rivoluzionario prodotto della casa di Cupertino. Lo ha ammesso la stessa compagnia telefonica, spiegando di aver fatto ricorso a questo espediente per far incuriosire i clienti.
Tornando all'analisi tecnica dei movimenti del titolo quotato al Nasdaq, avevamo lasciato lo stock a circa 160 dollari e, prendendo come riferimento la chiusura di venerdi (oggi Wall Street sarà chiusa per il Labour Day), a distanza di un mese, dopo aver registrato un max a 180,45 usd, lo abbiamo ritrovato a 169,53 usd.
Il grafico, per il momento, si sta rilevando molto interessante.
Come abbiamo visto nella precedente analisi, abbiamo due canali principali molto importanti che hanno già registrato diversi test, a conferma della loro validità tecnica: un rialzista (che continuiamo a colorare di verde) e un ribassista (colore rosso nel grafico)... clicca qui o sui grafici per leggere l'articolo e vedere i grafici ingranditi pubblicati su mercatotoro.com

giovedì 28 agosto 2008
Telecom Italia, -47,31% in 12 mesi, analisi tecnica e grafici
Evitando un'accurata analisi storica delle vicende di questa compagnia, ricordiamo solo che è nata formalmente nel 1994, con un atto del Consiglio di amministrazione dell'IRI (riassetto con fusione delle cinque società del gruppo IRI-STET operanti nel settore della telefonia: Sip, Iritel, Italcable, Telespazio e Sirm). Successivamente è arrivata la privatizzazione, l'Opa di Olivetti e infine l'ingresso di Olimpia che, nel 2007, ha passato il testimone a Telco.
Attualmente infatti, la quota di controllo del 23,595% è in mano a Telco, società creata da una cordata italo-spagnola composta da Mediobanca (10,6%), Assicurazioni Generali (28,1%), Intesa SanPaolo (10,6%), Sintonia del gruppo Benetton (8,4%) e Telefonica (42,3%).
Sede legale a Milano, direzione generale a Roma, il presidente è Gabriele Galateri di Genola e l'Amministratore Delegato è Franco Bernabè.
Tornando a parlare degli azionisti della società, secondo i dati forniti da Borsa Italiana e aggiornati al 27 Agosto 2008, Findmin Group SA è il secondo maggior azionista con una quota del 4,45%, Brandes Investment ha il 4,08% mentre il restante 66,97% è in mano ad azionisti minori che non raggiungono la quota del 2%. Una percentuale di un certo rilievo, quest'ultima, su cui sarà importante impostare le dovute riflessioni.
In questo articolo vogliamo però occuparci esclusivamente di Analisi Tecnica e come prima mossa, andiamo a controllare insieme l'andamento delle quotazioni del titolo negli ultimi 12 mesi.

martedì 26 agosto 2008
Fiat, Italian Markets, technical analysis: trendline violated



martedì 19 agosto 2008
Quali libri per iniziare...
Buongiorno, mi chiamo Giulio. Ho letto con attenzione l'articolo del 7 Agosto, "Perchè il 64% dei day traders perde?" e mi sono riconosciuto in alcuni passaggi del testo. Ho registrato alcune perdite ultimamente, dovute principalmente alla mia scarsa conoscenza del mercato. Ho commesso diversi errori di inesperienza, ho aperto un conto per fare trading on line da meno di un anno ma sono molto determinato e vorrei avere qualche consiglio. Sto cercando di studiare da autodidatta ma, per il momento, non ho ancora trovato testi veramente interessanti. Consigli a riguardo?
Buongiorno Giulio. Ti ringrazio per avermi scritto. Studiare i mercati mobiliari è fondamentale per chiunque voglia provare a investire. Ormai su Internet si trova praticamente di tutto e per una persona motivata e determinata come te c'è solo l'imbarazzo della scelta. In ogni caso, ci sono alcuni libri che non possono mancare nella libreria di un bravo trader.
Alcuni titoli li ho segnalati in un sito nella sezione "Libreria" (puoi cliccare qui per vederli). In totale, attualmente, sono stati inseriti 19 libri, tutti molto interessanti.
Evitando di scrivere la recensione di ognuno (che puoi trovare facilmente cliccando direttamente sulla scheda di ogni libro), considerando la richiesta di Giulio, voglio segnalare i testi di John J. Murphy, market analyst da molti considerato il padre della moderna analisi tecnica. Il suo best seller è "Technical Analysis of the Financial Markets", vero punto di riferimento per analisti e investitori. Attualmente questo libro è utilizzato come testo principale in circa 30 università statunitensi, è stato tradotto in 8 lingue compreso l'italiano, il titolo è "Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari". Assolutamente consigliato.
Per chi volesse approfondire gli studi di Murphy, sono molto interessanti anche un' altra opera dell'autore americano: "Intermarket Techical Analysis".
Un altro libro che riscuote molto successo tra gli operatori è "Technical analysis of stock trends", di Robert D. Edwards e John Magee. Molto completo, 43 capitoli e 720 pagine, aggiornatissimo nella sua ottava edizione. Dall'approccio classico proposto da Dow, fino alle più complesse tecniche per affrontare i mercati più speculativi, una risorsa preziosa per qualsiasi investitore.
Cosi come "Technical analysis explained" di Martin J. Pring.
Per approfondire e conoscere meglio le candele giapponesi, Gregory L. Morris propone "Candlestick Charting Explained", forse uno dei testi migliori riguardanti questo tipo di analisi grafica.
Per iniziare, consiglio anche "The new Market Wizard", di Jack D. Schwager, una raccolta di interviste a diversi trader di fama mondiale. Utile per capire quale qualità sono indispensabili per questa attività e cosa differenzia un trader di scarso valore da un investitore eccezionale.
Spazio anche alla psicologia con Lars Tvede e il suo "The psycology of finance", un libro che sviluppa argomento interessantissimi. Uno studio dei comportamenti, dei pensieri e delle reazioni dei trader in ogni condizione di mercato.
La Doji ha valenza tecnica anche in un grafico di medio periodo?

mercoledì 13 agosto 2008
Banco Popolare - BP.MI - Analisi Tecnica

martedì 12 agosto 2008
Forex, Euro/Dollaro

Intraday di Fiat, 12 Agosto

giovedì 7 agosto 2008
Oggi intraday di Fiat e Apple, per il momento...
martedì 5 agosto 2008
Citigroup, analisi tecnica dello stock


lunedì 4 agosto 2008
Calendario Economico delle prossime 2 settimane

venerdì 1 agosto 2008
Apple, analisi tecnica dello Stock quotato al Nasdaq
Che ne pensate??? Se volete potete leggere l'analisi cliccando qui o sulla foto...
giovedì 31 luglio 2008
Brutto dato sul Pil Usa, stock in ribasso
Seguivamo Fiat e siamo stati molto fortunati perchè il grafico evidenziava una resistenza proprio dove è iniziata la correzione. Dal punto di vista del Timing il max intraday registrato a 11,29 alle ore 13.50... è in una posizione pessima per un long. Tecnicamente c'è anche un triplo max a 11,28. Lo stock ha perso quasi 2 punti percentuali in 30 minuti e, alle 15.00 viene scambiato a 11,06 euro. Ho pubblicato nel forum alcuni grafici aggiornati.
Futures a Wall Street negativi.
Pubblico il grafico intraday di Fiat anche qui nel blog ma le dimensioni sono troppo piccole, nei forum riesco a inserirli più grandi.
Bel recupero intraday per Fiat, in attesa di Apple...
A livello intraday, ho pubblicato questi grafici sul forum.
Clicca qui per i grafici intraday di Fiat, 31 Luglio 2008, ore 13.45.
Mercato Americano. Probabilmente guarderò Apple, General Motors e alcuni finanziari (Citigroup e Merrill Lynch). Ho già pubblicato qualcosa su Apple.
Clicca qui per i grafici intraday di Apple, 31 Luglio 2008, mercato non ancora aperto.
martedì 29 luglio 2008
Vi posto alcuni link:
Apple
General Motors
Dow Jones Industrial
Geox
lunedì 28 luglio 2008
Grafico intraday per Apple

Petrolio in rialzo su attacchi Nigeria
Gli attivisti nigeriani, esasperati dalla mancanza di sviluppo nella loro comunità, la scorsa settimana avevano annunciato una serie di attacchi da condurre nei prossimi 30 giorni.
L’isola di Bonny è tra le zone più calde. Ospita un terminale per l’esportazione di petrolio operato da Royal Dutch Shell che produce 400mila barili di petrolio al giorno. Gli altri partner sono Eni (Italia) e Total (Francia).... clicca qui per leggere l'articolo sul sito finanziario che lo ha pubblicato