lunedì 1 settembre 2008

Apple, analisi tecnica in italiano

Il coccodrillo di Bloomberg su Steve Jobs, le finte file per l'IPhone in Polonia ma soprattutto un bellissimo triangolo in formazione nel grafico giornaliero. Analisi Tecnica di Apple.
Cupertino, 01-Set-08. A distanza di un mese dal nostro ultimo articolo "Apple, analisi tecnica del titolo", torniamo a parlare della casa di Cupertino e del suo stock.
Per una coincisa descrizione della società e delle sue attività commerciali, dei maggiori azionisti e dei dati riguardanti capitalizzazione e P/E, vi rimandiamo alla nostra analisi precedente.
Negli ultimi 30 giorni, la stampa si è occupata spesso di Apple e non possiamo evitare di segnalare il coccodrillo su Steve Jobs pubblicato per errore da Bloomberg la scorsa settimana. In gergo giornalistico, il coccodrillo è un necrologio scritto in anticipo, per avere materiale già pronto al momento del bisogno.
Una lunga biografia (circa 17 pagine e 2500 parole) con tutta la carriera del Ceo di Apple e le sue geniali intuizioni. Una gaffe clamorosa che, anche dopo smentite e scuse ufficiali, ha destato preoccupazione tra i fan della Mela.
Il coccodrillo in realtà è una pratica comune tra le agenzie giornalistiche ma nel caso di Bloomberg, notissimo network finanziario internazionale, ha spinto blogger e fans alle più disparate ipotesi e discussioni.
Lo stato di salute di Jobs è sempre sotto osservazione. Il Ceo e fondatore di Apple era apparso molto magro e pallido all'ultimo MacWorld, alimentando il sospetto che dopo il cancro al pancreas, sconfitto alcuni anni fa, potesse avere nuovi problemi.
I giornali hanno riservato spazio anche per news legate alla commercializzazione del nuovo IPhone e, anche in Italia, ha destato particolare interesse la gaffe registrata in Polonia, dove si sono viste le solite file degli appassionati per acquistare il 3G nel giorno del suo lancio salvo venire poi a sapere che non erano altro che... semplici comparse! Temendo un flop, la Orange, principale operatore mobile della Polonia, ha reclutato decine di ragazzi e ragazze pagandoli per restare pazientemente in fila, davanti ai negozi polacchi, nel primo giorno di commercializzazione del rivoluzionario prodotto della casa di Cupertino. Lo ha ammesso la stessa compagnia telefonica, spiegando di aver fatto ricorso a questo espediente per far incuriosire i clienti.
Tornando all'analisi tecnica dei movimenti del titolo quotato al Nasdaq, avevamo lasciato lo stock a circa 160 dollari e, prendendo come riferimento la chiusura di venerdi (oggi Wall Street sarà chiusa per il Labour Day), a distanza di un mese, dopo aver registrato un max a 180,45 usd, lo abbiamo ritrovato a 169,53 usd.
Il grafico, per il momento, si sta rilevando molto interessante.
Come abbiamo visto nella precedente analisi, abbiamo due canali principali molto importanti che hanno già registrato diversi test, a conferma della loro validità tecnica: un rialzista (che continuiamo a colorare di verde) e un ribassista (colore rosso nel grafico)... clicca qui o sui grafici per leggere l'articolo e vedere i grafici ingranditi pubblicati su mercatotoro.com


Nessun commento: