giovedì 28 agosto 2008

Telecom Italia, -47,31% in 12 mesi, analisi tecnica e grafici

Telecom Italia S.p.A. è una società italiana che si occupa di telecomunicazioni e offre, in Italia e all'estero, servizi di telefonia fissa, telefonia cellulare, telefonia IP, Internet e televisione via cavo. I brand più conosciuti sono Telecom Italia, Tim e Alice.
Evitando un'accurata analisi storica delle vicende di questa compagnia, ricordiamo solo che è nata formalmente nel 1994, con un atto del Consiglio di amministrazione dell'IRI (riassetto con fusione delle cinque società del gruppo IRI-STET operanti nel settore della telefonia: Sip, Iritel, Italcable, Telespazio e Sirm). Successivamente è arrivata la privatizzazione, l'Opa di Olivetti e infine l'ingresso di Olimpia che, nel 2007, ha passato il testimone a Telco.
Attualmente infatti, la quota di controllo del 23,595% è in mano a Telco, società creata da una cordata italo-spagnola composta da Mediobanca (10,6%), Assicurazioni Generali (28,1%), Intesa SanPaolo (10,6%), Sintonia del gruppo Benetton (8,4%) e Telefonica (42,3%).
Sede legale a Milano, direzione generale a Roma, il presidente è Gabriele Galateri di Genola e l'Amministratore Delegato è Franco Bernabè.
Tornando a parlare degli azionisti della società, secondo i dati forniti da Borsa Italiana e aggiornati al 27 Agosto 2008, Findmin Group SA è il secondo maggior azionista con una quota del 4,45%, Brandes Investment ha il 4,08% mentre il restante 66,97% è in mano ad azionisti minori che non raggiungono la quota del 2%. Una percentuale di un certo rilievo, quest'ultima, su cui sarà importante impostare le dovute riflessioni.
In questo articolo vogliamo però occuparci esclusivamente di Analisi Tecnica e come prima mossa, andiamo a controllare insieme l'andamento delle quotazioni del titolo negli ultimi 12 mesi.



Secondo i dati forniti da Borsa Italiana, il titolo Telecom negli ultimi 12 mesi ha perso il 47,31% mentre dal 28 dicembre 2007 la flessione è del 49,22%. Graficamente non è certo difficile individuare un trend ribassista che accompagna lo stock da diversi anni. In questo caso, la nostra analisi prende in esame gli ultimi 12 mesi di quotazione. Abbiamo individuato due canali ribassisti: un canale principale che abbiamo segnato in rosso ed un canale secondario, più ripido, colorato in blu. Dal massimo a 2,2450 del 7 dicembre 2007, alla quotazione attuale a 1,08, il ribasso è del 51,89%.... continua ... clicca qui per leggere tutto l'articolo
Link del sito dove è stato pubblicato l'articolo:

martedì 26 agosto 2008

Fiat, Italian Markets, technical analysis: trendline violated

Good morning Ladies and Gentlemen,

Some days ago, I have posted a technical analysis about the price movement of Fiat's stock in the italian markets. The test is now published in the internet portal of economy and finance www.mercatotoro.com. Click the link or the charts to see the complete analysis on line.




Thank you for your attention.

Ps. The text is in italian language, if you think that in the future would be better to have english traduction, post a comment in this blog to contact me.

martedì 19 agosto 2008

Quali libri per iniziare...

Altra domanda, altra risposta. La pubblico perchè magari interessa anche ai lettori del blog.

Buongiorno, mi chiamo Giulio. Ho letto con attenzione l'articolo del 7 Agosto, "Perchè il 64% dei day traders perde?" e mi sono riconosciuto in alcuni passaggi del testo. Ho registrato alcune perdite ultimamente, dovute principalmente alla mia scarsa conoscenza del mercato. Ho commesso diversi errori di inesperienza, ho aperto un conto per fare trading on line da meno di un anno ma sono molto determinato e vorrei avere qualche consiglio. Sto cercando di studiare da autodidatta ma, per il momento, non ho ancora trovato testi veramente interessanti. Consigli a riguardo?

Buongiorno Giulio. Ti ringrazio per avermi scritto. Studiare i mercati mobiliari è fondamentale per chiunque voglia provare a investire. Ormai su Internet si trova praticamente di tutto e per una persona motivata e determinata come te c'è solo l'imbarazzo della scelta. In ogni caso, ci sono alcuni libri che non possono mancare nella libreria di un bravo trader.

Alcuni titoli li ho segnalati in un sito nella sezione "Libreria" (puoi cliccare qui per vederli). In totale, attualmente, sono stati inseriti 19 libri, tutti molto interessanti.

Evitando di scrivere la recensione di ognuno (che puoi trovare facilmente cliccando direttamente sulla scheda di ogni libro), considerando la richiesta di Giulio, voglio segnalare i testi di John J. Murphy, market analyst da molti considerato il padre della moderna analisi tecnica. Il suo best seller è "Technical Analysis of the Financial Markets", vero punto di riferimento per analisti e investitori. Attualmente questo libro è utilizzato come testo principale in circa 30 università statunitensi, è stato tradotto in 8 lingue compreso l'italiano, il titolo è "Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari". Assolutamente consigliato.

Per chi volesse approfondire gli studi di Murphy, sono molto interessanti anche un' altra opera dell'autore americano: "Intermarket Techical Analysis".

Un altro libro che riscuote molto successo tra gli operatori è "Technical analysis of stock trends", di Robert D. Edwards e John Magee. Molto completo, 43 capitoli e 720 pagine, aggiornatissimo nella sua ottava edizione. Dall'approccio classico proposto da Dow, fino alle più complesse tecniche per affrontare i mercati più speculativi, una risorsa preziosa per qualsiasi investitore.

Cosi come "Technical analysis explained" di Martin J. Pring.

Per approfondire e conoscere meglio le candele giapponesi, Gregory L. Morris propone "Candlestick Charting Explained", forse uno dei testi migliori riguardanti questo tipo di analisi grafica.

Per iniziare, consiglio anche "The new Market Wizard", di Jack D. Schwager, una raccolta di interviste a diversi trader di fama mondiale. Utile per capire quale qualità sono indispensabili per questa attività e cosa differenzia un trader di scarso valore da un investitore eccezionale.

Spazio anche alla psicologia con Lars Tvede e il suo "The psycology of finance", un libro che sviluppa argomento interessantissimi. Uno studio dei comportamenti, dei pensieri e delle reazioni dei trader in ogni condizione di mercato.

La Doji ha valenza tecnica anche in un grafico di medio periodo?

Un caro amico del forum, mi ha posto una domanda interessante e, rispondendo, ho pensato di approfittarne per aggiornare anche il blog. Se volete potete farmi tutte le domande che volete, proverò a rispondere tempo permettendo... e se ne sarò in grado naturalmente!!! Mi contattate tramite forum, dove sono Temmao81. La prima domanda è questa:

Domanda: La "doji" nella configurazione che hai evidenziato tu ha la stessa valenza tecnica anche in un grafico di medio periodo ? (per chi non intende fare day trading)

Risposta: Si, la Dojia ha valenza tecnica sia in un grafico intraday che in uno a medio o lungo periodo.La Doji su Fiat intraday l'abbiamo vista ieri (potete cliccare qui per la pagina del forum della doji intraday di Fiat, post n. 1487) oggi ti faccio vedere un grafico di medio periodo, il grafico è di Apple. Ti ho segnalato le Doji posizionate in fondo ad una discesa e al culmine di una salita per farti vedere che spesso danno segnali tecnici molto interessanti, su violazione della ombra inferiore o superiore della Doji. La Doji è una candela con apertura e chiusura sullo stesso prezzo, il valore max è la sua ombra superiore, il minimo è la sua ombra inferiore. La violazione del max o del min della Doji offre un segnale tecnico. Parliamo di probabilità, non di certezze. Ma è sempre un indicatore molto interessante. Guardiamo il grafico.


La prima Doji in realtà, teoricamente, sarebbe più interessante in fondo ad un ribasso perchè l'ombra inferiore è molto lunga e indica che durante la seduta hanno provato un ribasso che non è andato a buon fine. E' posizionata però in cima ad una salita e come vedi ha innescato un violento ribasso, fino alla doji successiva, la seconda che segnalo. La Doji n. 2 è veramente scolastica. Chiaro segnale di inversione, che ha portato infatti i corsi in forte rialzo. Poi è uscito una sorta di doppio max, siamo tornati indietro e siamo finiti sulla terza Doji, la n. 3. Vedi come anche in questo caso... siamo ripartiti al rialzo? E questo rialzo è ottimo, visto che ha spinto lo stock da 130 quasi fino alla soglia dei 200 dollari. Doji n. 4 su stile delle precedenti, andiamo invece a osservare la Doji n. 5... perchè ci offre la possibilità di controllare una doji inversa. Un'ombra superiore molto accentuata, in cima ad una forte salita, chiaro segnale di possibile inversione. Inversione che ha portato i corsi dai 202 dollari fino ai 120 e poi più sotto. Non è una regola certa, certezze non esistono in borsa, ma come puoi capire... è un segnale che spesso è interessante e può essere utilizzato per permetterci di valutare bene quante probabilità ha uno stock di salire o scendere ancora. Se poi vogliamo approndire spieghiamo anche megliole Doji... e le varie configurazioni come Long Legged Doji, oppure la Dragonfly o la Gravestone e cosi via. Per il momento per non confonderci troppo... credo possa bastare cosi!!!

mercoledì 13 agosto 2008

Banco Popolare - BP.MI - Analisi Tecnica

Su invito di Fabrizio, che saluto, ho pubblicato una breve analisi del titolo Banco Popolare, borsa di Milano. Lo trovate in uno dei forum che frequento oppure cliccando sul grafico.

martedì 12 agosto 2008

Forex, Euro/Dollaro

Anche l'Euro/Dollaro oggi ci sta dando qualche bella soddisfazione... pubblico un'analisi grafica.Clicca qui per ingrandire il grafico e vedere altri aggiornamenti

Intraday di Fiat, 12 Agosto

Il titolo si muove molto tecnicamente ed è un'ottima notizia per chi vuole tradarlo... tecnicamente. Anche oggi lavoro intraday su Fiat. Ecco il grafico aggiornato alle ore 15.20. Tra 10 minuti, appena apre Wall Street, inizio anche con l'intraday Apple e di qualche titolo finanziario Usa.

Clicca qui per ingrandire il grafico

giovedì 7 agosto 2008

Oggi intraday di Fiat e Apple, per il momento...

Oggi mi sto dedicando all'intraday di Fiat e sto preparando quello di Apple. Ho pubblicato alcuni grafici sui forum che frequento (finanzaonline.com, investireoggi.it e mercatotoro.com). I link li trovate cliccando sulle foto dei grafici.

martedì 5 agosto 2008

Citigroup, analisi tecnica dello stock

Oggi ho preparato un'analisi di Citigroup, completa di grafici. Pubblicata sui forum e sul sito web di informazione finanziaria http://www.mercatotoro.com/
Potete vederla cliccando qui o sulle foto...

lunedì 4 agosto 2008

Calendario Economico delle prossime 2 settimane


Oggi vi segnalo un buon link dove potete trovare il calendario economico delle prossime 2 settimane, dal 3 Agosto al 16 Agosto, tutti gli eventi da monitorare, dalla Nuova Zelanda agli Stati Uniti d'America.

Link Calendario Economico delle prossime 2 settimane

venerdì 1 agosto 2008