Evitando un'accurata analisi storica delle vicende di questa compagnia, ricordiamo solo che è nata formalmente nel 1994, con un atto del Consiglio di amministrazione dell'IRI (riassetto con fusione delle cinque società del gruppo IRI-STET operanti nel settore della telefonia: Sip, Iritel, Italcable, Telespazio e Sirm). Successivamente è arrivata la privatizzazione, l'Opa di Olivetti e infine l'ingresso di Olimpia che, nel 2007, ha passato il testimone a Telco.
Attualmente infatti, la quota di controllo del 23,595% è in mano a Telco, società creata da una cordata italo-spagnola composta da Mediobanca (10,6%), Assicurazioni Generali (28,1%), Intesa SanPaolo (10,6%), Sintonia del gruppo Benetton (8,4%) e Telefonica (42,3%).
Sede legale a Milano, direzione generale a Roma, il presidente è Gabriele Galateri di Genola e l'Amministratore Delegato è Franco Bernabè.
Tornando a parlare degli azionisti della società, secondo i dati forniti da Borsa Italiana e aggiornati al 27 Agosto 2008, Findmin Group SA è il secondo maggior azionista con una quota del 4,45%, Brandes Investment ha il 4,08% mentre il restante 66,97% è in mano ad azionisti minori che non raggiungono la quota del 2%. Una percentuale di un certo rilievo, quest'ultima, su cui sarà importante impostare le dovute riflessioni.
In questo articolo vogliamo però occuparci esclusivamente di Analisi Tecnica e come prima mossa, andiamo a controllare insieme l'andamento delle quotazioni del titolo negli ultimi 12 mesi.

Secondo i dati forniti da Borsa Italiana, il titolo Telecom negli ultimi 12 mesi ha perso il 47,31% mentre dal 28 dicembre 2007 la flessione è del 49,22%. Graficamente non è certo difficile individuare un trend ribassista che accompagna lo stock da diversi anni. In questo caso, la nostra analisi prende in esame gli ultimi 12 mesi di quotazione. Abbiamo individuato due canali ribassisti: un canale principale che abbiamo segnato in rosso ed un canale secondario, più ripido, colorato in blu. Dal massimo a 2,2450 del 7 dicembre 2007, alla quotazione attuale a 1,08, il ribasso è del 51,89%.... continua ... clicca qui per leggere tutto l'articolo
Link del sito dove è stato pubblicato l'articolo: